PROGETTO ACCOGLIENZA COLLEGE "F. DE LA GRANGE" DI
LIERNAIS
Nel progetto di accoglienza sono stati
coinvolti tutti gli alunni delle classi di bilinguismo dei corsi B e D al
fine di metabolizzare finalità formative ed obiettivi cognitivo -
motivazionali - relazionali appresso indicati.
Finalità formative
 |
Costruire la formazione del cittadino d'Europa e del mondo.
|
 |
Educare ad un atteggiamento mentale di comunicazione e comprensione.
|
 |
Educare al superamento di visioni unilaterali dei problemi.
|
 |
Educare alla ricerca di valori comuni pur nella diversità delle
civiltà, delle culture e delle strutture socio-politiche.
|
 |
Favorire incontri-confronti di diverse realtà in prospettiva di
arricchimento reciproco e di potenziamento delle abilità di relazione
cognitiva.
|
Obiettivi didattici
 |
Sviluppare un atteggiamento di curiosità e interesse verso la
cultura e la civiltà del Paese di cui si studia la lingua.
|
 |
Comprendere l'utilità dello studio della lingua straniera e
sviluppare una maggiore motivazione. Padroneggiare le capacità di
comunicazione in lingua.
|
 |
Accrescere la conoscenza della cultura legata alla lingua.
|
Condivisione del progetto
 |
Docenti, famiglie, organi collegiali delle due unità scolastiche.
|
 |
Discipline interessate
|
 |
Lingua straniera Francese, Lettere, Ed. Artistica, Ed. Musicale,
Ed.Tecnica, Informatica.
|
Fasi del progetto
 |
Corrispondenza, epistolare in lingua francese tra gli alunni delle
due scuole per la conoscenza personale e quella del territorio.
|
 |
Ricerca di materiale illustrativo della città, fotografie e
manifesti per la realizzazione di una guida in lingua francese.
|
 |
Ricerca storica per la realizzazione di un dossier, in lingua
francese, sull'area archeologica della città di Cassino.
|
 |
Realizzazione di una mostra didattica per la presentazione
geografico-culturale del territorio
|
 |
Realizzazione di un'intervista sugli interessi e attività praticate
dai ragazzi coinvolti nello scambio.
|
 |
Pubblicizzazione del materiale documentale
|
Percorsi metodologici
 |
Ricerca- azione su temi specifici con produzione in lingua.
|
 |
Lavori di gruppo.
|
 |
Conversazione- animazione.
|
Mezzi e strumenti
 |
Libri, riviste, guide turistiche, uscite didattiche, PC,
registratore, videocamera, videoproiettore.
|
Tempi
 |
Ottobre - Gennaio: fase preliminare con corrispondenze in lingua e
preparazione dei lavori per la mostra didattica e realizzazione del
dossier.
|
 |
Febbraio: attività di accoglienza a Cassino degli studenti francesi
(quattro giorni).
|
 |
Ottobre - Novembre '99: viaggio di istruzione a Liernais - Dijon
degli alunni della Di Biasio con accoglienza da parte della scuola
francese.
|
Verifica e valutazione
Sono state fatte verifiche periodiche sulla qualità e quantità degli
apprendimenti. Al termine dell'attività, agli allievi è stato
somministrato un questionario per l'individuazione del loro tasso di
crescita in ordine agli obiettivi socio-culturali e comportamentali
programmati.
L'analisi dei risultati raggiunti è stata sarà discussa nei consigli
di classe come strumento di autoanalisi e di valutazione dell'intervento
formativo progettato.
Documentazione e Pubblicizzazione
E' stata allestita una mostra didattica parallela dei lavori delle due
scuole aperta al pubblico.


|